INSTALLAZIONI
"Silence is not an option - Sounds and voices from Gaza"
di Mohammad Yaghi (Gaza Sound Man),
a cura di Audiografie.
"L'estate del Làres"
di Stefano Collizzolli, Paolo Ghisu, Emanuele Lapiana.
ASCOLTI / TALK / INCONTRI
09.30-10.30
Tavola rotonda: “Sentire la scuola”
Con i professori Agnese Astuti e Lorenzo Postai,
i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Martino Martini
di Mezzolombardo
Ascolto: “Lasagne Bruciate”, podcast
creato dalla classe Prima Los4 dell’Istituto Martino Martini
Modera: Gianluca Taraborelli
Sala Herzog
10.45-11.25
"La scuola in spalla"Andrea Cocco.
Produzione: RaiPlaySound. Presente l'autore.
11.30-12.00"
“Il suono che fa il genocidio" In diretta da Gaza con
Mohammad Yaghi (Gaza Sound Man).
13.30-14.10
"Carbonio"Laura Pasotti, Gabriele Morelli.
Produzione: IrpiMedia. Presenti l'autrice e l'autore.
14.15-14.55
"Inaspettato. Un podcast dal carcere di Trento"
Marta Marchi.
Produzione: Finisterrae Teatri. Presente l'autrice.
15.45-16.25
"Cronaca di un naufragio annunciato"
Andrea Cocco. Per gentile concessione di RSI
Radiotelevisione svizzera. Presente l'autore.
16.30-17.10
"Canti migranti"Mattia Pelli. Per gentile
concessione di RSI Radiotelevisione svizzera.
Presente l'autore.
17.15-17.55
"Balbetto con disinvoltura"Michele Anesi.
Produzione: Amnesi Studios, SanbaRadio. Presente l'autore.
18.00-18.40
"Il canto della terra. Suoni indigeni"Francesca Caprini.
Produzione: Associazione Yaku. Presente l'autrice.
18.45-19.25
"Cose di fronte"Martina Melilli e Botafuego.
Produzione: MITAG, RaiPlay Sound. Presente l'autrice.
TAVOLA ROTONDA
20.30-21.30
"Stetoscopio. Ascoltare il territorio".
Incontro con le realtà locali.
PERFORMANCES
15.10-15.45
Simone Gottardi presents:
“LONG LIVE THE VORTEX!”
21.45-22.15
Ardo presents:
"SSHHIITTNNOOSSTTAARRSS".
22.30-23.30
Arsider presents:
"Sei in onda”. (Impro tech/jazz/hypersampling/memetica)
23.30-24.30
Kandeesha presents: "Amore mio,
fra te e me hanno messo i confini"
_______
Audiografie nasce come spazio di ricerca e sperimentazione
attorno al suono come strumento di scrittura libera, creativa
e critica, contro la colonizzazione dei sensi da parte
dell’economia dell’attenzione.
Un percorso sonoro tra podcast, performance, installazioni,
racconti dal vivo, musica e dj set dal Trentino e dal mondo,
per raccontare la resistenza sonora che esiste attorno a noi.
Quando: sabato 25 ottobre
Dove: HarpoLab Piazza Garzetti 24,Trento





